C’è una regione dove ogni angolo è un concentrato di splendidi paesaggi, tranquillità, città d’arte e borghi ricchi di storia. Si chiama Toscana. Perché viverci? Semplice, perché in Toscana si sta bene.

Qualsiasi cosa cerchi, la puoi trovare in Toscana: ci sono le colline come le pianure, il mare e le montagne, splendide città che confinano con borghi a misura d’uomo. Veri paesaggi da cartolina che affascinano da sempre visitatori provenienti da tutto il mondo e rendono orgogliosi i suoi abitanti. Perché in Toscana la qualità della vita è invidiabile.
Ma non è solo un “luogo” ideale per una fuga o una vacanza. In molti hanno scelto di trasferirsi in questa regione e la risposta è molto semplice: comprare o costruire una casa in Toscana significa investire sulla qualità della vita.
Perché non esiste il luogo perfetto per tutti, ma il luogo giusto per cambiare vita o, semplicemente, migliorarla.

5 buoni motivi per vivere in Toscana
Non sei ancora convinto? Ti diamo cinque buoni motivi che ti faranno ben pensare!
- La dolce vita
Ritmi rilassati, tranquillità, stili di vita meno frenetici ma anche servizi e strutture a portata di mano. Non manca nulla in Toscana, che si viva nelle città più grandi come Firenze, Arezzo o Siena, che nei tanti borghi in campagna e collina dove sembra di essere sospesi nella storia. In questi luoghi si possono instaurare rapporti umani davvero autentici. - Paesaggi come dipinti
Anche l’occhio vuole la sua parte. E in Toscana ogni sguardo è ben ripagato. Il paesaggio, con la sua incredibile varietà di colori e di forme, è protagonista assoluto in ogni stagione. Dalle colline costellate di vigneti e coltivazioni ai lidi marini, sembra di immergersi in un quadro. Non a caso la Toscana vanta l’inserimento della sua Val d’Orcia tra i siti culturali del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. - Il clima mediterraneo
Regione dell’Italia Centrale, grazie all’affaccio sul Mar Tirreno la Toscana è caratterizzata da un clima mediterraneo che diventa continentale mano a mano che si progredisce verso l’interno. Per chi cerca il clima di alta montagna, basta raggiungere le cime appenniniche. - Il buon bere e buon mangiare
Qui è facile convincerti: in Toscana si mangia e si beve con una varietà di cibi e prodotti che accontenteranno anche i palati più esigenti. Carni, olio, verdure e formaggi. E in più la regione produce alcuni dei vini più famosi al mondo: il Chianti, il Brunello e il Nobile di Montepulciano. Giusto per citarne alcuni. - Il patrimonio storico-artistico
La Toscana non è solo la patria della lingua italiana, ma anche dell’arte e della storia. La quantità di tesori presenti sia nelle città che nei piccoli borghi è inestimabile: opere d’arte e architettura, chiese, castelli, monasteri e musei di ogni tipologia. Un connubio di arte e paesaggio, spazi umani e contaminazioni contemporanee.
I nostri territori preferiti: la Val d’Orcia e la Val di Chiana
Se dovessimo scegliere i posti migliori in Toscana, noi di ICERM non abbiamo dubbi: la Val d’Orcia e la Val di Chiana! Sono il connubio perfetto dei cinque buoni motivi raccontati poco sopra.
È qui che abbiamo scelto di lavorare, sia ristrutturando antichi casali – le tipiche costruzioni della Toscana -, sia costruendo nuove abitazioni nel rispetto della tradizione edilizia del territorio pur con soluzioni innovative.
La Val d’Orcia è un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio nel Rinascimento. Le sue dolci colline accolgono antichi abitati medievali e case rurali immerse nella tranquillità della natura. Si trova nell’entroterra agricolo di Siena e comprende i comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia.
Il territorio della Val di Chiana, invece, comprende le province di Arezzo e Siena e spazia fino all’Umbria. Si presenta come una grande area pianeggiante e fertile, su cui affacciano alti rilievi coperti di manto boscoso. Il nome Val di Chiana è collegato sia al fiume Chiana che l’attraversa che ad una delle carne italiane più antiche e tipiche di questo territorio: la Chianina.
Vivere in Toscana significa “danzare” ogni giorno con la bellezza, una danza leggera e amabile, guidata da una musica senza fine.
Pingback: Una casa a Sarteano: il sogno avverato di Oliviero e Donatella - ICERM