Nel cuore della Val d’Orcia, il nuovo ed elegante B&B ricavato in un tipico casolare in pietra toscano completamente ristrutturato, a due passi da Pienza la città ideale del Rinascimento, patria di Papa Pio II.

“Ascolta e vedrai”. Sono i consigli del Podere Gonzaga, la struttura ricettiva recentemente inaugurata a due passi da Pienza, la città ideale del Rinascimento, uno dei luoghi più iconici della Toscana. Un‘attenta ristrutturazione ha ridato vita ad un tipico casale in pietra toscano, fortemente voluta da Giovanna e Michele. Capitati per caso in un assolato pomeriggio estivo, si sono subito innamorati di questa abitazione ancora piena di fascino.

C’era già un forte desiderio di natura e armonia dentro di noi, ma quando siamo arrivati nel cuore della Val d’Orcia ci siamo accorti che tale aspirazione era d’improvviso realtà. Quell’edificio nella sua condizione di apparente abbandono mostrava una strana e rara fierezza, segni di un passato rurale forte ed imponente.

Giovanna e Michele

Le antiche scale, il pavimento in cotto, la grande stalla con le mangiatoie in pietra. Segni di un tempo immutato capace di racconta storie di vita e di persone.

Ma a chi apparteneva il Podere Gonzaga? Perché porta questo nome?

La storia del Podere Gonzaga

Il Podere Gonzaga fu costruito negli anni ‘30 del Novecento come casa colonica per i mezzadri della Famiglia Origo, su progetto dell’Architetto Pinsent. Accoglieva una numerosa famiglia di contadini che lavoravano le terre della Val d’Orcia, nel comune di Pienza. Secondo le indicazioni dell’antico catasto leopoldino, la terra su cui sorge era di proprietà del Papa Piccolomini, che ne fece dono alla famiglia Gonzaga di Mantova da cui fu ospitato quando ancora era cardinale. Da qui, probabilmente, il nome assegnato al Podere.

Negli ultimi anni, con la caduta del sistema della mezzadria, il casolare fu abbandonato. Finchè non lo hanno riscoperto Giovanna e Michele, un brillante medico e un musicista. Trasformando così un edificio in pietra e mattoni in un luogo di accoglienza, riposo e bellezza.

Oggi Giovanna e Michele lo sentono un po’ come un “figlio” ed hanno pensato perfino di assegnargli un loro nome, più smart e moderno: “PoGo”, giocando con le iniziali. Carino, vero?

Una ristrutturazione rispettosa

Ristrutturare il Podere Gonzaga è stato un onore e un orgoglio per la nostra impresa edile Icerm. Il recupero architettonico è stato eseguito nel rispetto della tradizione rurale, con l’aggiunta di quei particolari che potessero rendere il soggiorno nel casolare ancor più confortevole.

L’intervento è stato svolto sia all’interno che all’esterno,  con finiture di pregio e una cura attenta nella scelta dei materiali di costruzione, dalla pietra ai coppi e ai mattoni antichi. Grazie alla ristrutturazione, sono state valorizzate le caratteristiche storiche (travi di legno a vista, pavimenti in cotto, parquet e travertino toscano), senza rinunciare al comfort: ampia sala colazioni, armadi su misura, insonorizzazione, aria condizionata, zanzariere e ampi bagni.

L’antico rustico, inoltre, è stato messo in sicurezza con nuove fondamenta e con tecniche antisismiche.

Cosa offre il Podere Gonzaga

Al Podere Gonzaga tutto è all’insegna della tradizione e della modernità. Non potevano di certo mancare spazi privilegiati per il relax e il buon vivere.

Angolo libreria > Al primo piano, da dove si gode un bel panorama sul monte Amiata, nel salotto con libreria si possono trovare riviste, romanzi e materiale illustrativo sulla Val d’Orcia e sulle attività da poter svolgere nei dintorni.

Giardino con solarium > Un lussureggiante giardino contorna il podere, con sdraio, tavolini e sedie da cui si possono godere pittoreschi tramonti sorseggiando un buon calice di vino.

Salone e spazio eventi > L’ampia stalla è stata trasformata in un accogliente salone con bar aperto nei weekend per degustazioni ed aperitivi e in uno spazio dedicato a piccoli eventi culturali, mostre e concerti di musica classica e jazz.

L’anima musicale del Podere Gonzaga

Non solo un luogo per amanti della quiete e della bellezza. Il Podere Gonzaga ha anche un’anima musicale per un viaggio da sogno tra natura e cultura.

Presso Podere Gonzaga è ospitata La Corte Musicale, un’associazione culturale affiliata ARCI che offre l’opportunità di partecipare ad eventi artistici: concerti di musica classica e jazz, presentazioni in anteprima di album musicali e libri, conferenze ed altro.

Nel mese di agosto 2021 si è svolto il primo calendario di appuntamenti musicali, per inaugurare al meglio la nuova struttura, sotto la guida dei due direttori artistici Michele Franzini (sezione musica jazz) ed Orazio Sciortino (sezione musica classica). Ad esibirsi in concerto sono stati: Pogo Trio (Michele Franzini, Marco Benedetti, Adam Pache) guest Mauro Negri, Orazio Sciortino, Piercarlo Sacco e Andrea Dieci, Eugenio Della Chiara.

La Corte Musicale – spiegano gli organizzatori – è una realtà in cui il pubblico e l’artista possono dialogare anche al di fuori del palcoscenico, recuperando un sodalizio tra le persone che la nostra epoca così tecnologica rischia di far venire meno”.

Il programma dei prossimi eventi è consultabile nel sito web della struttura > www.poderegonzaga.it

Proprio da quest’anima musicale sono ispirate le sei camere, che portano i nomi di grandi artisti internazionali di tutti i tempi da Puccini a Miles Davis, passando per i Beatles.

BENVENUTI A PODERE GONZAGA!